Archivio notizie

Induzione alla prostituzione, arrestato egiziano
19 Luglio 2007 (AGR)

   Ha offerto 5 euro a due ragazine di 13 e 15 anni in cambio di un bacio e poi le ha pesantemente infastidite alzando la cifra a 100 euro per la loro disponibilita'. In manette un egiziano 29enne con l'accusa di induzione alla prostituzione, bloccato subito dopo l'accaduto dalla polizia.


Arrestato anche un complice della stessa nazionalità
Sequestrato carico record di hashish: 444 kg
La droga era nascosta dentro l'impianto di refrigerazione di un autotreno guidato da uno spagnolo, fermato sulla tangenziale Est
19 Luglio 2007 (vivimilano.it)

   Il più grande carico di hashish dell'anno, 444 chili, è stato intercettato dalla squadra mobile di Milano, nei pressi dell'uscita 5 della tangenziale Est. Era nascosto nell'impianto di refrigerazione di un autotreno guidato da un cittadino spagnolo, Martinez Izquierdo, 52 anni. Un secondo spagnolo, Valverde Martinez, 27 anni, è stato arrestato nel corso della stessa operazione: attendeva il connazionale in via Fantoni a bordo di una Nissan. L'autovettura è risultata intestata a un italiano residente nell'hinterland. L'autotreno era stato fermato la settimana scorsa a Cordova, in Spagna, con a bordo 18 kg di hashish.
PERQUISIZIONE - La perquisizione del veicolo è avvenuta presso un'autofficina, dove i militari l'avevano trasporato. Ad un primo controllo, infatti, l'autocarro era risultato completamente vuoto, mentre i due spagnoli avevano dichiarato di essersi incontrati per acquistare un'automobile. Infatti, nel punto dove sono stati intercettati è situata una concessionaria della Mercedes. Alejandro Valverde Martinez, inoltre, aveva con sè 30.000 euro in contanti.

CINQUE ORE - I tecnici della Iveco hanno impiegato 5 ore per localizzare il carico di hashish e sul veicolo si sta tuttora proseguendo con l'ispezione: c'è la possibilità che altra droga vi sia ancora nascosta. I 444 Kg sequestrati erano destinati in parte alla piazza di Milano e, per il restante, all'area del Nord-Est. Secondo la questura non si è di fronte ad una caso isolato: ci sarebbe invece un filo condutture che unisce Italia e Spagna in una rete molto più estesa di importazione di stupefacenti.
TIRANDO LE SOMME - Nalla somma finale il sequestro conta i 444 Kg di stupefacente, 30.000 euro in contanti, 5 cellulari, un autotreno e un'autevettura. Secondo la Questura, considerando un prezzo medio dell'hashish di 2.800 euro al Kg (oscilla generalmente tra i 1.500 e i 3.000 euro), il carico sequestrato varrebbe 1 milione e 240 mila euro circa.


Traffico: code su A4 e A8
19 Luglio 2007 (AGR)

   Una mattinata caratterizzata da parecchio traffico. Anche in queste ore, infatti, si avvertono ancora le ripercussioni dovute ai numerosi mezzi in viaggio, specie attorno al capoluogo lombardo; a queste si aggiungono quelle provocate da alcuni incidenti. I maggiori disagi sulla A4 Torino Milano, l'autostrada e' chiusa dalle prime ore della mattinata dopo il ribaltamento di un mezzo pesante, nei pressi di Bogo D'Ale in direzione Torino, con deviazioni sulla diramazione Stroppiana-Santhia. In direzione Milano riaperta una corsia tra Rondissone e Santhia', anche qui si era ribaltato un furgone con conseguente chiusura del tratto. Sul tratto Brescia Padova della stessa A4, circa 3 chilometri di coda per un altro incidente tra Rovato e Brescia ovest verso Padova; sempre per incidente altre code in direzione Milano, fra Trezzo e Cavenago. Infine non mancano le code sulle due autolaghi, in particolare sulla A8 Milano Varese tra Busto Arsizio e il bivio per la A4 in entrata a Milano, con ulteriori code per chi si deve immettere sulla A4 in direzione Brescia.


Alitalia: a rischio futuro aeroporti milanesi
19 Luglio 2007 (AGR)

   A rischio il futuro degli aeroporti milanesi dopo il fallimento della gara per l'acquisto dell'Alitalia. Gli scali di Milano contavano proprio sul rilancio della compagnia di bandiera. Era gia' previsto un aumento dei passeggeri intorno al 5%, gia' pronto il progetto per la costruzione di una terza pista a Malpensa. Il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, ha criticato il governo per la gestione politica della vicenda Alitalia, rilanciando il nord come punto di forza della compagnia.


Aperta inchiesta su 'Storia Lombardia a fumetti'
19 Luglio 2007 (AGR)

   Il ministero dell'Istruzione apre un'inchiesta sul volume 'Storia della Lombardia a fumetti', finanziato dalla Regione per 105 mila euro e distribuito nelle scuole e scoppia la polemica. In una delle pagine finali il libro cita le stragi di Piazza Fontana a Milano e della Loggia a Brescia collegando il periodo del '68 al terrorismo. Secondo il centrosinistra lombardo si tratta di "negazionismo storico", mentre le associazioni dei familiari delle vittime delle stragi di Piazza Fontana e di piazza della Loggia parlano di un volume "sconcertante e offensivo".


«No al condominio rom di Penati»
19 Luglio 2007 (ilgiornale.it)

   «Sborsare un milione e 400mila euro, soldi pubblici, per acquistare un appartamento destinato ad ospitare un gruppo di rom, be’ è una scelta politica che grida vendetta». Parola di Davide Boni. Ma, avverte l’assessore regionale al Territorio, «la scelta firmata da Filippo Penati è anche una risposta concreta, fatti e non parole, a chi ancora si illudeva che l’inquilino di Palazzo Isimbardi fosse diventato il paladino della legalità e il fautore dell’espulsione facile».

Già, la scelta compiuta dal presidente della Provincia di Milano - quella di sostenere l’acquisto di appartamenti nella milanese via Varanini, zona stazione centrale - rivela secondo Boni «il vero volto della giunta rossa»: «Le lotte con le frange dell’estrema sinistra, che fino a ieri accusavano Penati di prese di posizioni troppo “dure”, si sono rivelate un’abile strategia politica, messa in atto per non scontrarsi con la popolazione milanese, stanca di convivere con chi non ha minima intenzione di integrarsi nel nostro Paese».

Anche dal Comune si denuncia la «doppiezza togliattiana» di Penati: «Dice una cosa e fa l’esatto contrario. Prima fa la voce grossa contro i rom, poi acquista con i soldi pubblici appartamenti per alloggiarsi ignorando le proteste dei residenti» annota Tiziana Maiolo. E mentre l’assessore comunale alle Attività produttive invita Penati «a non prendere più in giro i cittadini perché non si scherza sulla sicurezza», la Cdl garantisce «ostruzionismo a mille contro la delibera della vergogna perché la Provincia non è un’agenzia immobiliare pro rom».


Incendio in ditta smaltimento rifiuti, forse doloso
19 Luglio 2007 (AGR)

   I vigili del fuoco sono sono ancora al lavoro in una ditta per il trattamento dei rifiuti di via Stephenson, alla periferia di Milano, dove nella notte e' divampato un incendio, forse di origine dolosa, che ha prodotto molto fumo. Non ci sono vittime ma si stanno verificando le conseguenze per l'ambiente e per la salute dei residenti della zona.


Un numero verde per denunciare lo sfruttamento
De Corato: “Il settore Sicurezza del Comune di Milano ha messo a disposizione delle vittime di violenze il numero gratuito 800667733"
19 Luglio 2007 (Comune di Milano)

   “La prostituzione non è questione che riguarda il decoro urbano, ma è sempre più un fattore di criminalità. L’esistenza a Milano di gang pronte a uccidere per mantenere la leadership del racket, come provano gli arresti odierni operati dai carabinieri, è la prova che il fenomeno segue ormai canali paralleli ad altri reati, dalla droga alla contraffazione, alla tratta dei clandestini. E conduce spesso alle stesse bande organizzate”. Lo ha dichiarato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato, in seguito all’operazione dei carabinieri che hanno scoperto a Milano un’associazione dedita allo sfruttamento della prostituzione.
“Non stupisce – ha continuato De Corato – che la banda in questione sia composta prevalentemente da albanesi. Il Rapporto sulla Sicurezza del Viminale ricorda, infatti, che la criminalità più significativa per penetrazione nel territorio, per spregiudicatezza, violenza e aggressività nella commissione dei reati, poggia su questa base etnica. E al Nord è dedita soprattutto allo sfruttamento della prostituzione, come al mercato della droga, al traffico dei clandestini e ai reati predatori”.

“Il settore Sicurezza del Comune di Milano - ha aggiunto De Corato – ha messo a disposizione delle vittime di violenze il numero gratuito 800667733, che può essere utilizzato per denunciare gli sfruttatori. Ci vuole coraggio ma è possibile uscire da questo giro infernale, come è capitato all'ex prostituta albanese Adelina, oggi nota alle cronache, che è riuscita a far arrestare 40 carnefici e a salvare dalla medesima condizione un’altra prostituta contattando il numero verde comunale”.

“Dal punto di vista normativo – ha sottolineato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza – la legge Merlin è ormai datata. Chi induce alla prostituzione con violenza merita pene più severe”.


Il Piano Anticaldo raccoglie sorrisi
Quest'anno l'anagrafe della fragilità conta circa 6 mila anziani ad alto rischio sanitario mentre sono scesi da 1700 a circa 700 gli anziani non ancora noti all'anagrafe
19 Luglio 2007 (Comune di Milano)

   Oltre 1300 pasti consegnati a domicilio, più di 200 servizi di accompagnamento, circa 50 prestazioni di igiene ambientale e personale, e altrettante attività di sostegno e compagnia e visite domiciliari degli assistenti sociali. E' questo il bilancio della prima fase del piano comunale Anticaldo, che ha preso il via il primo giugno, illustrato dall'assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali, Mariolina Moioli, in occasione del pranzo con gli anziani del centro socio ricreativo "Acquabella".
''Il servizio più apprezzato - ha detto Mariolina Moioli - rimane la consegna dei pasti caldi a casa. Poi ci sono gli accompagnamenti, sia per le visite mediche sia per le commissioni e, infine, le attività organizzate dai centri ricreativi, centri da quest'anno tutti dotati di aria condizionata".

Secondo i dati forniti dall'assessore Moioli, il Comune si sta facendo carico degli ultrasettantacinquenni anziani censiti dall'anagrafe della fragilità, tutti soggetti ad alto rischio, che spesso non sanno di esserlo. "Come accade ad esempio - ha precisato l'assessore Moioli - per i 53 anziani che frequentano i centri socio ricreativi e che non sanno di essere sotto il controllo attento della Asl".

"Quest'anno l'anagrafe della fragilità conta circa 6 mila anziani ad alto rischio sanitario - ha spiegato l'assessore Moioli -, a fronte dei 2600 dello scorso anno". "Di questi, circa tre mila sono seguiti dal Comune, 700 dalla Asl e 400 dai custodi sociosanitari della Regione, mentre sono scesi da 1700 a circa 700 gli anziani non ancora noti all'anagrafe.

"Le persone anziane sono restie ad aprire la porta di casa agli sconosciuti - ha aggiunto l'assessore alla Famiglia -, per questo ci affidiamo all'intermediazione dei portieri sociali, una figura nata quest'anno insieme a quella del custode sociale, persone conosciute che riescono a fare da tramite tra le esigenze delle persone a rischio e i servizi del Comune". L'assessore è di rendere riconoscibili queste figure, non solo attraverso un badge, ma anche una sorta di divisa, "un giubbetto con il logo del Comune, per identificarle immediatamente come 'sentinelle del quartiere".


Truffa a sacerdoti, oggi interrogatori dal gip
19 Luglio 2007 (AGR)

   Saranno sentiti interrogati domani mattina dal gip di Milano Giuseppe Gennari, le due persone arrestate ieri con l'accusa di furto aggravato, per aver messo a segno a partire dallo scorso ottobre un piano per truffare sacerdoti e parroci di tutta Italia. Ieri alla coppia sono stati bloccati i conti correnti sui quali sarebbe stato ritrovato anche il bottino delle due truffe messe a segno, una a Ravenna e l'altra in provincia di Milano, che hanno fruttato 60mila euro.


Trovati morti due clochard
19 Luglio 2007 (AGR)

   Due clochard sono stati trovati morti ieri a Milano. Nessuno dei due cadaveri presentava segni di violenza quindi si pensa che la loro sia stata morte naturale, forse dovuta anche al caldo. Le vittime sono un polacco di 49 anni, trovato morto ieri mattina nella zona della Stazione Garibaldi, e un senegalese di 51 anni il cui corpo era vicino alla stazione centrale


Primo set per riprese digitali in 4k
19 Luglio 2007 (AGR)

   Il Duomo di Milano ospitera' il primo set europeo di riprese in tecnologia 4k. A deciderlo il consorzio giapponese di cinema digitale e la sede lombarda del centro sperimentale di cinematografia. Fino al 21 luglio, una squadra di 30 operatori realizzera' le riprese nella cattedrale milanese per realizzare il documentario 'Il Duomo in 4k' che sara' presentato a settembre al festival Midoc di Milano. Quello utilizzato e' un sistema innovativo di acquisizione delle immagini in movimento che portera' al superamento della pellicola a 35mm.


Balletto, la Scala vola a Londra con La bella addormentata nel bosco
19 Luglio 2007 (AGR)

   Il corpo di ballo del Teatro alla Scala pronto a partire per Londra. Tornera' dopo sei anni alla Royal Opera House, Covent Garden, dove portera' La Bella addormentata nel bosco. Sei le recite dal 25 al 29 luglio. La Bella addormentata fu scelta gia' nel 1995 per inaugurare la prima tourne'e del balletto scaligero in Giappone e nella stagione 2001 - 2002 fu l'ultimo titolo prima del trasferimento al Teatro degli Arcimboldi in occasione dei lavori di restauro della Scala.

 

 

 

 

 

WEBITALYNEWS
Autorizzazione Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
Direttore responsabile Franco Rossi Marcellii

Direttore editoriale Marco Camilli