Archivio notizie
Festa
Milan, risarcire le mucche distrutte
In consiglio
comunale la proposta di un derby per
recuperare i danni dei vandali.
«Preoccupa il clima generale di
litigiosità»
29
Maggio 2007 - (vivimilano.it )
Un
minuto di silenzio per le mucche della
Cow Parade devastate dai vandali, altro
che festeggiamenti per Milan e Inter da
promuovere in Comune. Non è proprio una
proposta, né ovviamente potrebbe
esserlo, ma è la provocazione lanciata a
Palazzo Marino da Davide Corritore della
Lista Ferrante. «Il calcio ormai non
c'entra più, il problema è un altro —
spiega in aula il consigliere —. E' un
mese che a Milano queste opere d'arte
vengono devastate ed è la prima volta
che succede nella storia della rassegna.
C'è un accanimento mai visto da nessun'altra
parte: venti mucche danneggiate e
bruciate solo durante la festa
dell'altro giorno, più quelle sfregiate
o rubate nelle scorse settimane.
All'estero mai un danno».
Per Corritore il messaggio è chiaro e
non può essere trascurato: «E' la
testimonianza del degrado della città.
Anziché festeggiare, come qualcuno della
maggioranza ha proposto, il Comune deve
interrogarsi su ciò che sta avvenendo e
perché. Se fossi Sgarbi direi di
osservare un minuto di silenzio per
queste mucche, mi limito a chiedere di
dare un segnale: ad esempio quest'anno
nessun festeggiamento a Palazzo Marino
per il calcio». Corritore lancia il
sasso in un dibattito che ha acceso
opposizione e maggioranza. Basilio
Rizzo, della lista Fo, suggerisce di
organizzare un terzo derby «per
recuperare i danni dei vandali». Per
Leone Talia, di Forza Italia, «il Comune
dovrebbe costituirsi parte civile nei
confronti dei responsabili delle
devastazioni, se verranno individuati».
E' di Talia l'idea della festa a Palazzo
Marino, ma l'intento dichiarato è di
«stemperare la litigiosità tra
tifoserie»: «Infatti propongo una
premiazione per le due squadre nello
stesso giorno». L'ulivista Marco Cormio
si dice colpito dal «silenzio»
dell'amministrazione davanti alle
devastazioni: «C'è un clima di
litigiosità preoccupante — annota il
consigliere — e forse si sta esagerando
con i festeggiamenti». Anche per il
presidente del consiglio comunale,
Manfredi Palmeri, le mucche distrutte
sono una brutta pagina: «Il danno non è
stato solo estetico — dice — ma anche
etico rispetto alle finalità della
mostra che erano di sostegno al bisogno
e di beneficenza».
Terrorismo:
marocchini espulsi, appello legale a
deputati
29
Maggio 2007 - (AGI)
E' una corsa contro il
tempo quella che sta vivendo, in queste
ore, Luca Bauccio, legale di Zergout ed
El Kafloui, due marocchini che,
nonostante siano stati assolti
dall'accusa di terrorismo internazionale
dai giudici milanesi, il ministero
dell'Interno ha deciso di espellere in
base al decreto Pisanu, giudicandoli
soggetti pericolosi. "Ho presentato un
ricorso alla Corte dei Diritti dell'Uomo
di Strasburgo - spiega Bauccio - che mi
ha promesso una decisione immediata.
Inoltre, ho inoltrato al ministero
dell'Interno un'istanza nella quale
chiedo che la procedura di espulsione
sia sospesa". Intanto, i due marocchini
si trovano in Questura a Varese. Interno
alle 11 lasceranno la citta' lombarda
per essere trasferiti all'aeroporto di
Malpensa e partire per il Marocco. "Se i
due miei assistiti dovessero essere
espulsi - afferma Bauccio - e subire
delle torture in Marocco, chiamero' il
ministro dell'Interno a risponderne in
sede civile e penale. Chiedo che i
parlamentari si attivino immediatamente
per impedire questo atto gravissimo di
incivilta' e violenza giuridica e
politica. Con questa espulsione si
instaura una giustizia parallela e
contraria a quella dei Tribunali.
Vengono espulsi due cittadini dichiarati
innocenti da un Tribunale italiano, due
uomini che lasciano famiglie disperate e
figli orfani perche' i loro genitori
verranno o uccisi o seppelliti in
galera".
Elezioni
amministrative 2007. Successo del centro
destra in Lombardia
29 Maggio 2007
Si sono
chiuse alle 15.00 le urne elettorali nei
comuni capoluogo, nei comuni superiori
ai 15.000 abitanti e nei comuni
inferiori ai 15.000 abitanti della
Lombardia. Si votava per il rinnovo
delle amministrazioni comunali e
provinciali. Due i capoluoghi lombardi
al voto, Como e Monza. 21 i Comuni
superiori e 93 i Comuni inferiori. A
Monza, il candidato del centrodestra
Mariani ha prevalso col 53,9% su Michele
Faglia del centro sinistra. A Como ha
vinto Bruni di FI con 61% dei voti.
L’affluenza alle urne è stata bassa
anche in Lombardia a confermare quello
che gli analisti chiamano uno
“scollamento” dei cittadini dalla
politica.
Titti
Pinna è libero!
29 Maggio 2007
Milano o Oristano
non fa differenza quando si tratta di
dare una bella notizia. Milanonotizie ha
scelto pertanto di unirsi all’esultanza
dei familiari di Giovanni Battista Pinna
e di tutta Italia per la ritrovata
libertà dell’uomo che da 8 mesi era
tenuto sotto sequestro in Sardegna.
Titti, come si fa chiamare dagli amici,
è tornato ieri a casa, provato ma
felice.
Lombardia:
Meteo, brutto tempo per i prossimi
giorni
29 Maggio 2007
- (Adnkronos)
Il passaggio
a sud dell'arco alpino di un sistema
frontale nordatlantico mantiene oggi
tempo perturbato su tutta la regione.
Domani si avrà la formazione di una poco
attiva circolazione depressionaria
centrata sull'alto Adriatico: residua e
locale instabilità, passaggi estesi di
nubi medio-alte, venti moderati.
Mercoledi’ localmente instabile fino al
mattino, miglioramento dal pomeriggio.
Poi correnti occidentali umide con
moderata probabilità di pioggia tra
venerdi' e sabato. Queste le previsioni
del tempo per la Lombardia per i
prossimi giorni secondo l'Arpa,
l'agenzia regionale per l'ambiente.
Trovate
tracce di cocaina nei polmoni del
ragazzo morto “per uno spinello”
29 Maggio 2007
Dario Evola,
ha tracce di cocaina nei polmoni. E’
quanto emerge dagli ultimi esami
tossicologici voluti dalla procura di
Monza nell’ambito delle indagini per
appurare i motivi della morte prematura
e improvvisa del ragazzo. Lo studente,
quindicenne, morto il 16 maggio scorso,
in una scuola di Paderno Dugnano, dopo
aver fumato uno "spinello", sarebbe
deceduto in quanto la sigaretta era
stata trattata con il crac, una sostanza
più pericolosa dell'hashish o della
marijuana con le quali normalmente si
confezionano le "canne". Nei giorni
scorsi, l'autopsia aveva evidenziato che
il cuore di Dario era leggermente più
grosso della norma, ma che il ragazzo
non soffriva di patologie tali da
provocarne una morte fulminea. Il cuore
di quelle dimensioni anzi è tipico degli
sportivi quale sembra fosse il ragazzo.
Droga.
L’assessore De Albertis: "Si’ ai cani
antidroga davanti alle scuole”
29 Maggio 2007
- (Comunicato stampa)
"La proposta del
Ministro Turco di effettuare controlli a
sorpresa nelle scuole con cani
anti-droga mi trova del tutto d’accordo
- ha dichiarato ieri l’assessore alla
Salute Carla De Albertis - poiché è un
progetto a cui stavo lavorando anch’io.
Non si può tuttavia fare a meno di
notare una contraddizione nel
comportamento del Ministro che aveva
proposto l’innalzamento della quantità
legale di principio attivo di cannabis
per uso personale. Al posto dei blitz
propongo presenze stabili davanti alle
scuole, perché solo così è possibile
arginare la diffusione delle sostanze
stupefacenti all’interno degli istituti
scolastici. E’ chiaro che il problema
non è circoscritto alla vita scolastica
ed è per questo che mi rallegro che
l’iniziativa del kit antidroga, che ho
lanciato come assessore alla Salute del
Comune di Milano, sia stata così
dirompente e abbia mosso le acque. E’
chiaro che la mia non era una iniziativa
per fare propaganda, ma per focalizzare
un problema che purtroppo tocca da
vicino molte famiglie. Adesso si parla
in maniera più ampia di droga, di
controlli e di rimedi rigorosi. Il mio
primo obiettivo è stato raggiunto, ma il
lavoro comincia adesso".
Settimana
della salute: a Milano visite gratuite
29 Maggio 2007
La città stanca, stressa,
fa ammalare. Lo smog poi peggiora le
cose. Perché allora non approfittare
degli screening gratuiti che il Comune
di Milano metterà a disposizione in giro
per la città dal 3 al 10 giugno durante
la “settimana della salute”. Per
celebrarla degnamente l’assessore alla
Salute De Albertis ha presentato le
oltre cento iniziative completamente
gratuite che saranno messe in campo per
la cittadinanza. "Una settimana ricca di
servizi gratuiti: screening, test,
monitoraggi, aperture straordinarie di
laboratori - ha spiegato l’assessore De
Albertis -. E poi convegni
medico-scientifici e momenti
ludico-didattici". Al centro
dell’iniziativa la prevenzione, forse
memori del motto che recita “prevenire è
meglio che curare”! Le luci sulla
Settimana della Salute si accenderanno
nella serata di lunedì 4 giugno, quando,
alle 21.00, sul Palazzo dell’Accademia
di Brera, per l’intera settimana, sarà
proiettata la video-installazione creata
dallo Studio Castagna & Ravelli. "Il
colore della salute": grandi immagini e
testi della letteratura di ogni tempo
sulla salute e la qualità della vita che
andranno ad illuminare i muri esterni
dell’edificio. In concomitanza con la
Settimana della Salute si svolgeranno
altre importanti iniziative coordinate
dall’Assessorato di largo Treves: Milano
CheckUp, La Settimana del Benessere
Psicologico, il Congresso Europeo di
Ipertensione. Il programma della
Settimana della Salute - un opuscolo
informativo con tanto di mappa
esplicativa - sarà disponibile nelle
farmacie, nelle Asl, in appositi gazebo,
ma anche nelle scuole, edicole,
alberghi, per cercare di richiamare
tutta la cittadinanza.
Tornano
gli incontri con i media guru: oggi
tocca a Winy Maas
29 Maggio 2007
Nell’ambito del ciclo di
incontri “Meet the media guru” che si
svolgeranno a Milano presso la Mediateca
di Santa Teresa, avrà luogo questa sera
alle 19.30 il “faccia a faccia” con il
guru dei nuovi scenari
dell’urbanizzazione: Winy Maas.
Architetto e urbanista olandese, fonda
nel 1991 con Jacobs van Rijs e Nathalie
de Vries lo studio MVRDV (acronimo delle
iniziali dei tre fondatori), una delle
realtà progettuali e concettuali più
vitali sulla scena contemporanea, per la
capacità di produrre teoria e progetto e
insieme di rinnovare le parole chiave e
i linguaggi con cui l’architettura
concepisce oggi la realtà in profonda
metamorfosi. Sperimentazione,
congestione, densità abitativa, rapporto
tra naturale e artificiale, sono i temi
chiave della sua ricerca per prospettare
nuove dinamiche di urbanizzazione. Per
chi avesse voglia di seguire l’evolvere
della session di stasera sappiate che «Meet
the media guru» vive in diretta su
Second Life e la redazione raccoglierà,
durante la lecture, messaggi,
impressioni, foto della serata che
confluiranno direttamente nel sito
www.meetthemediaguru.org
|