Archivio notizie
Prostituzione,
17 arresti in gang italo-cinese
30
Maggio 2007 (AGR)
Sgominata dai carabinieri un'organizzazzione
italo-cinese dedita allo sfruttamento
della prostituzione. Diciassette sono
stati gli arresti eseguiti ieri, di cui
14 ordinanze in carcere e tre fermi di
indiziato di delitto. La base della
gang, che operava in diverse citta', era
a Milano, nel noto quartiere vicino a
via Sarpi. A capo del gruppo un 55enne,
Jun Wang, detto il 'maestro'
Oggi
si va “da Brera a Marte”
30
Maggio 2007
La Pinacoteca di Brera e il Museo
Astronomico-Orto Botanico
dell’Università degli Studi di Milano,
hanno organizzato un ciclo di proiezioni
di documentari e film sull’influenza
della scienza e della tecnica nelle arti
visive. L’iniziativa si intitola "IN
BRERA ARTE E SCIENZA". Si tratta di
cinque appuntamenti ad ingresso libero
due dei quali si sono già svolti con
notevole successo. Oggi è la volta di
“Da Brera a Marte” in programma alle ore
18.00, presso la Sala della Passione
della Pinacoteca di Brera in via Brera
28.
Il tema conduttore degli incontri è il
rapporto tra arte e scienza che è alla
base dell'identità storica di Palazzo
Brera Il percorso parte dalla
testimonianza rinascimentale
dell'architetto-matematico Leon Battista
Alberti letto da Rossellini e prosegue
con l'esplorazione da parte di uno
scienziato delle potenzialità estetiche
della fotografia astronomica. Un
successivo documentario riguarda
l’allestimento del Museo Astronomico di
Brera. La rassegna si conclude con la
scoperta dei segreti di luce e colori e
dei rapporti tra matematica e natura.
Il calendario delle prossime proiezioni:
6 giugno - La luce, il buio, i colori di
H. Boëtius, M. L. Lauridsen e M. L.
Lefèvre
13 giugno - Leonardo Fibonacci, il
Leonardo pisano di F. Andreotti
Per informazioni: tel 02.72263239-227
oppure 02.50314680
Tre
torri futuristiche per una mostra sulla
Milano che verrà
30 Maggio 2007
Ama la
verticalità la Milano dell’architettura
creativa, quella fatta da chi sogna una
città diversa, dove girare con il naso
all’insù per lasciarsi meravigliare da
palazzi come espressioni contemporanee
di quelle che una volta erano le torri
medievali.
La Mostra “Nuove Verticali a Milano”,
che sarà visitabile dal 1 al 30 giugno
negli spazi di FMG per l’Architettura in
via Borgognone 27, racconta proprio tre
progetti che vogliono essere ognuno la
declinazione di un sogno, che per
qualcuno sarà presto realtà, dove tutto
porta verso il cielo con l’unico scopo
di migliorare la vivibilità. “”Nuove
verticali a Milano” mette in mostra tre
progetti riferiti a tre torri disegnati
da altrettanti studi: 5+1 AA, Archea
Associati e Boeri Studio. I progetti
delle tre torri sono riferiti a tre
punti diversi della città: la “Torre che
non c’è”, del primo studio, nella zona
di Rozzano, a metà strada fra campagna e
città; la “Torre delle arti”, di
Archea al posto degli edifici Montedison
in zona Mac Mahon; il “Bosco verticale”
dello studio Boeri come esempio di
costruzione ecosostenibile che conterrà
900 alberi. “Abbiamo scelto questi
progetti perché sono tre risposte
italiane all’indifferenza invocata
riguardo molti altri progetti di star
internazionali chiamate a lavorare a
Milano con apparente disinteresse per il
luogo” spiega Luca Molinari, curatore
della mostra insieme al giovane
architetto Nicola Russi. Una mostra per
riflettere sui cambiamenti in atto nella
città, per capirli meglio e, se si
vuole, per imparare ad amarli. D’altro
canto si tratta di progetti nel solco
della tradizione, non è Milano la città
con le due torri moderne più apprezzate
in Italia: la Torre Velasca e il
Grattacielo Pirelli?
La
notte bianca dello sport invade Milano i
prossimi 2-3 giugno.
30 Maggio 2007
“Venite già
cambiati”. Con questo slogan Terzi
lancia oggi la grande notte dello sport.
Dal 2 al 3 giugno per 37 ore consecutive
la città sarà invasa da strutture per lo
sport accessibili da tutti
gratuitamente. “Muv: Mi - Sport No Stop”
è la grande iniziativa di incentivazione
allo sport che l’assessorato a questo
tema del Comune di Milano ha voluto
lanciare quest’anno come risposta alle
varie “notti bianche” partite da Parigi
e arrivate a Roma e in tante altre città
d’Italia. A Milano invece che a
spettacoli di musica e altro si è voluto
dare spazio allo sport: freestyle,
motocross, danza, kart, calcio,
pallavolo, tennis, pallacanestro,
biliardo, boxe, ciclismo, arti marziali,
capoeira, bandminton, football e chi più
ne ha più ne metta. Il programma prevede
200 appuntamenti. Allora venite? Già
cambiati pero’!
Cooperazione
allo sviluppo: domani a Milano “Quattro
motori per l’Europa. Quattro occasioni
per la solidarietà”
30 Maggio 2007
Cooperazione
allo sviluppo e Regioni dell’Europa,
questo il tema del seminario
internazionale che si terrà a Milano il
prossimo 31 Maggio 2007. Promosso
dall’Associazione delle ONG della
Lombardia e dalla Regione Lombardia,
l’incontro nasce con un obiettivo
preciso: confrontare, approfondire e far
dialogare, modelli differenti di
cooperazione e solidarietà
internazionale, promossi da quattro
regioni europee che – per indicatori
economici e caratteristiche – possono
essere tra i motori di una più ampia
iniziativa europea a favore della lotta
contro la povertà a livello mondiale.
Il prossimo 31 Maggio, si riuniranno a
Milano, ospiti della Regione Lombardia,
nell’auditorium del grattacielo Pirelli,
dedicato alla memoria di Giorgio Gaber,
i rappresentanti istituzionali e della
società civile di Baden Wurtemberg
(Germania), Rhone-Alps (Francia),
Catalogna (Spagna) e Lombardia.
Nell’agenda dell’iniziativa, non solo un
confronto e un dibattito sulla capacità
delle quattro regioni di incidere sui
grandi temi internazionali attraverso le
proprie iniziative, ma anche una sorta
di bilancio sull’andamento degli accordi
internazionali e sugli impegni cui, le
rispettive diplomazie nazionali, hanno
aderito e che hanno sottoscritto; un
esempio per tutti i Millennium
Development Goals, gli obiettivi di
sviluppo del millennio che entro il 2015
impongono una forte riduzione della
povertà mondiale attraverso
l’innalzamento degli indicatori in
settori prioritari, quali: la salute,
l’educazione scolastica, l’accesso al
lavoro, i diritti delle donne, la
modifica degli accordi economici
internazionali.
Parteciperanno ai lavori rappresentanti
della Commissione Europea, del Ministero
Affari Esteri, e della Campagna per gli
obiettivi del millennio delle Nazioni
Unite. Per info COSV 02.2822852 – mail:
cosv@enter.it
Palazzo
Marino. Palmeri incontra il ministro
ceco Svoboda: "Milano e Praga insieme
per la cultura e i diritti umani"
30 Maggio 2007
La difesa
dei diritti umani e, in particolare,
l’abolizione della pena di morte nel
mondo coinvolgeranno le Municipalità di
Milano e di Praga in un unico grande
progetto per il 2008, da realizzare in
collaborazione con Francoforte,
gemellata con entrambe le città. Lo
hanno annunciato ieri a Palazzo Marino
il Presidente del Consiglio comunale
Manfredi Palmeri e Cyril Svoboda,
Ministro e Presidente del Consiglio
legislativo del Governo della Repubblica
Ceca, presente il prossimo 1° giugno
alla 71ma sessione plenaria della
Commissione di Venezia sui diritti
umani. "Milano, città del Beccaria - ha
detto il Presidente Manfredi Palmeri
all’ex vice premier Svoboda - deve e
vuole essere sempre più protagonista
della battaglia di civiltà contro la
pena di morte, in nome di valori e
principi universali. È una
responsabilità che sentiamo di dover
assumere per affermare in ogni parte
della Terra il rispetto pieno e assoluto
dei diritti dell’uomo".
"Il Consiglio comunale di Milano - ha
continuato Manfredi Palmeri - promuoverà
per il 2008 una grande iniziativa di
riflessione, cultura e approfondimento,
che coinvolgerà le principali
Municipalità d’Europa e del mondo". La
collaborazione tra Milano e Praga
proseguirà nei prossimi mesi nel segno
di tre importanti iniziative culturali:
il concerto benefico della Brno
Philharmonic Orchestra a favore dell’Unicef
in programma il 25 settembre, la
settimana del cinema ceco in
collaborazione con l’Università
Cattolica a ottobre e la mostra sul
pittore Alfons Mucha a novembre.
Nel corso dell´incontro, infine, il
Console generale Karel Beran ha
annunciato che lunedì 4 giugno aprirà a
Milano il primo Ufficio del Turismo ceco
per l’Italia, con sede presso il
Consolato di via Morgagni 20. Secondo i
dati diffusi oggi, 294mila italiani
hanno visitato la Repubblica Ceca nel
2006, al 3° posto nella classifica
generale dopo tedeschi e inglesi. Sempre
più significativa, inoltre, risulta
essere la presenza di cechi nel nostro
Paese, in particolare, per l’attività
turistico-sportiva invernale.
Venerdi'
1° giugno: sciopero dei mezzi pubblici
30 Maggio 2007
E’ stato
indotto un nuovo sciopero, come risulta
da una informativa ATM, dei mezzi
pubblici per venerdi’ 1° giugno. I mezzi
resteranno fermi dalle 8.45 alle 15.00 e
dalle 18.00 al termine del servizio.
Negli altri orari funzioneranno come di
norma.
|