Teatro Grassi, Strehler
e Studio
Radio and Juliet (23
e 24 Settembre allo
Strehler)
La musica dei Radiohead
per uno spettacolo
originale su 'Romeo e
Giulietta'
Radio and Juliet è un
gioco di parole che
unisce il titolo
dell'opera
shakespeariana al nome
del gruppo rock
anglosassone Radiohead,
sulle cui musiche Edward
Clug ha creato la
coreografia.
Un accostamento che può
apparire azzardato se
non si ricorda che uno
dei brani della band fa
da colonna sonora al
celebre film Romeo +
Juliet di Baz Luhrmann
che nel 1996 lanciò un
giovanissimo Leonardo Di
Caprio.
E come in un flashback
cinematografico, il
coreografo rilegge la
celebre vicenda partendo
dalla tragica fine:
Giulietta scopre accanto
a sé il corpo senza vita
di Romeo e la storia
diventa un percorso a
ritroso, la
retrospettiva di un
amore incompiuto.
Dal 1°
gennaio 2008 il Teatro
Grassi resterà chiuso
per lavori di
ristrutturazione.
La
mia primavera di Praga
(6 Ottobre al Teatro
Studio)
La
Primavera raccontata dai
protagonisti tra poesia
e memoria storica.
Nel gennaio 1968 la
Cecoslovacchia visse un
breve periodo di riforme
stroncato nel sangue il
20 agosto dello stesso
anno dall’invasione
sovietica.
A quarant’anni di
distanza, l’attrice
praghese Jitka Frantova,
con la regia di Daniele
Salvo, porta in scena
uno spettacolo che
ricorda quelle tragiche
vicende e rende omaggio
alla personalità morale
di Jiri Pelikan che fu
suo marito e uomo
politico di spicco in
quel tormentato periodo.
Esiliato in Italia
continuò a battersi per
il ripristino delle
libertà democratiche
nella Cecoslovacchia
governata dal regime
comunista.
Una storia che incrocia
destini umani e civili
di due testimoni di quel
tempo.
 |
Ritter Dene Voss
(dal 9 al 19 Ottobre al
Teatro Studio)
Risate
disperate, frustrate e
perfide. Di altissimo
livello la
prova
d'attore degli
interpreti Massimo
Popolizio, Manuela
Mandracchia e Maria
Paiato.
Ritter, Dene e Voss sono
tre surreali,
tragicomici fratelli,
protagonisti di una
vicenda al limite della
follia: due sorelle,
Ritter e Dene, attrici,
sono in attesa del
fratello Voss, un
filosofo autore di un
trattato di logica, la
cui figura allude a
Ludwig Wittgenstein.
Voss si era fatto
volontariamente
rinchiudere nel
manicomio di Steinhof e
saltuariamente Dene lo
convince a ritornare a
casa, contro il parere
di Ritter.
Lo spettacolo, nella
messinscena del regista
Piero Maccarinelli,
autore di diverse regie
del drammaturgo
austriaco, racconta
l'attesa di Voss, il suo
arrivo a casa e gli
eventi che ne
conseguono.
Una curiosità:
l'insolito titolo di
questa commedia del 1984
deriva dai cognomi di
tre grandi attori della
compagnia di Claus
Peymann, regista e a
lungo direttore
artistico del Berliner
Ensemble.
Teatro Nuovo
Una coppia infedele
(dal 7 al 12 Ottobre)
Cochi & Renato
Tutto il meglio per
Cochi e Renato in questo
nuovo spettacolo che
ancora alternerà canzoni
demenziali, gag
surreali, riflessioni
insensate, battute
fulminanti per una
coppia che non smette di
stupire e colpire
pubblico e pubblici di
ogni tipo.
Romantic Comedy
(dal 21 Ottobre
al 2 Novembre)
Marco Columbro
Mariangela D'Abbraccio
Marco Columbro e
Mariangela D’Abbraccio
si ritrovano per
cimentarsi felicemente
in questo testo
corrosivo e
scoppiettante, che farà
sorridere ed
appassionare gli
spettatori, sotto la
guida di un maestro
della commedia come
Alessandro Benvenuti.
Teatro
Manzoni
Adorabili amici (dal
7 Ottobre al 2 NOvembre)
Ettore Bassi
Laura Lattuada
Alessandra Raichi
Massimiliano Vado
di Carole Greep
Regia di Patrick Rossi
Gastaldi
La
parola ai giurati
(dal 4 al 30 Novembre)
Alessandro Gassman
di Reginald Rose
Regia di Alessandro
Gassman
Teatro
San Babila
In
programmazione
Teatro Allianz
La stagione dei musical
prenderà il via il 10
dicembre con “Il giorno
della tartaruga –
Omaggio a Garinei e
Giovannini”, la commedia
musicale targata G&G che
arriva a Milano, nella
coproduzione di
Compagnia della Rancia e
Teatro Sistina, per far
divertire e commuovere
il pubblico con un tuffo
negli anni Sessanta. “Il
giorno della Tartaruga”,
portato al successo da
Renato Rascel e Delia
Scala nel 1964, torna
così in scena oggi con
la firma di Saverio
Marconi, che affida i
ruoli principali a due
attori di talento come
Chiara Noschese e
Christian Ginepro.Sullo
sfondo dell’Italia degli
anni del boom, in oltre
due ore piene di ritmo,
atmosfere romantiche ma,
soprattutto, divertenti,
i due protagonisti
interpretano Lorenzo e
Maria, un marito e una
moglie che, dalla prima
all’ultima scena, si
punzecchiano con ironia
e finezza. In una
sequenza di gag
divertentissime e
offrendo una grande
prova di recitazione, i
due protagonisti,
accompagnati da otto
bravissimi performers,
daranno vita anche agli
altri personaggi che
accompagnano la giovane
coppia in una storia
semplice, quotidiana,
nella quale anche oggi è
quasi impossibile non
immedesimarsi.
Per le feste natalizie,
dal 18 dicembre a San
Silvestro, il palco
dell’Allianz Teatro
ospiterà “The Christmas
Show”, lo spettacolo per
tutta la famiglia,
prodotto da Teatro delle
Erbe Produzioni, che
appassionerà i più
piccoli regalando
ricordi indimenticabili.Colori,
luci, paillettes, un
pizzico di atmosfera
poetica alla Frank Capra
e le famosi canzoni di
Natale, italiane e non,
che fanno da sfondo ai
quadri che compongono lo
spettacolo, dalla
fabbrica dei giocattoli
di Babbo Natale agli
ultimi acquisti sotto i
fiocchi di neve, senza
dimenticare i simpatici
gnomi e le divertenti
renne: è questa dunque
la ricetta per uno
spettacolo che è una
vera delizia per i
bambini e che riesce a
fare sognare anche gli
adulti.
Il 2009 si aprirà, dal
14 gennaio, con il
ritorno, dopo il
successo travolgente
della scorsa stagione,
di “High School Musical
- lo spettacolo”,
completamente in
italiano e cantato dal
vivo. Prodotto dalla
Compagnia della Rancia,
è la completa
trasposizione teatrale
del famosissimo Disney
Channel Original Movie:
ecco di nuovo in scena
l’amore e la passione
per il teatro di Troy
Bolton - popolarissimo
capitano della squadra
di basket scolastica - e
Gabriella Montez -
studentessa “genio”
nelle materie
scientifiche - i
beniamini dei teen-ager;
tra mille difficoltà e
con l’aiuto dei loro
amici, Chad e Taylor in
testa, i due ragazzi
inseguono un sogno:
diventare protagonisti
del musical della
scuola, sfidando gli
antagonisti Sharpay e
Ryan. Diretti da Saverio
Marconi, con la regia
associata di Federico
Bellone, 22 giovanissimi
interpreti danno vita a
quello che è ormai un
fenomeno planetario.
“Robin Hood – il
musical”, uno degli
spettacoli più attesi
della stagione, sarà in
scena dall’11 febbraio:
un gruppo creativo di
grande livello e un cast
d’eccezione, con Manuel
Frattini nei panni
dell’impavido eroe che
ruba ai ricchi per dare
ai poveri,
accompagneranno
spettatori di ogni età
tra le magie e le
insidie della foresta
incantata di Sherwood.Le
avventure del coraggioso
ladro gentiluomo, che si
tramandano da oltre
ottocento anni di foglia
in foglia, da cantore in
cantore, approdano così
sul palcoscenico dell’Allianz
Teatro grazie a un
grande musical. Robin e
Marianna, il magico Fra’
Tuck, il buon Little
John, la maldestra Tata,
l’improbabile Re
Giovanni, il crudele
Guyo e il suo tirapiedi
lo Sceriffo, e, ancora,
avventori, banditi,
popolani, dame, ancelle
e servitori, saranno
protagonisti di questa
leggenda senza tempo che
vuole raccontare come un
uomo può diventare un
eroe.Ambizione,
coraggio, amore,
tradimento e avventura,
tutto in un grande
musical originale di
Beppe Dati per la regia
di Christian Ginepro, in
collaborazione con
Fabrizio Angelini e con
la direzione musicale di
Giovanni Maria Lori.
Arrivano direttamente
dagli States, dal 17
marzo, le atmosfere
gospel del musical “The
Sisters”, ispirato ai
grandi successi
cinematografici di
Whoopi Goldberg: in uno
spettacolo sospeso tra
teatro e concerto, la
splendida voce “nera” di
Theresa Thomason
(accompagnata da
vocalist e band dal
vivo) spazia tra R&B,
Soul e Pop per
coinvolgere il pubblico
con l’energia e i
messaggi positivi di una
suora famosissima e un
po’ “svitata”.